Uno dei punti chiavi dell’allenamento per la resistenza è la cascatametabolica.Quando dallo stato di riposo si avvia un esercizio fisico, proporzionalmenteall’intensità meccanica, si svuota il contenitore di fosfocreatina, perchéconsente di mettere in moto immediatamente l’esercizio, si innalzaproporzionalmente il consumo di ossigeno ed aumenta l’attività delmeccanismo lattacido.Succede quindi che dipendentemente dall’intensità meccanica interverrà laglicolisi anaerobica quindi il meccanismo lattacido, che sarà […]
in2therun
Negli anni dello sviluppo tecnologico e del rincorrersi di nuovi modelli sul mercato, il mondo della corsa è stato catapultato in mezzo a mille numeri, statistiche e percentuali, ricavabili da un semplice orologio da portare al polso durante la nostra attività e per tutto il resto della giornata. Numeri che il più delle volte non vengono presi in considerazione e […]
INFORMAZIONI TECNICHE:• REGIONE: Lombardia• PARTENZA: via ai Poggi – località Malnago – Lecco• ARRIVO: Punta Cermenati 1875 m. s.l.m.• DISTANZA: 22 km.• DISLIVELLO: 2000 m. D+• SENTIERO: n. 1 e sentiero n. 7• RIFUGI: Stoppani e Azzoni• DIFFICOLTÀ: EE GIRO AD ANELLO DEL RESEGONEStoricamente chiamato Resegone, in dialetto resegón ( grande sega ) madetto anche monte Serrada, è la montagna […]
Molte persone si avvicinano al mondo dello sport, in particolare alla corsa, con l’obiettivo di perdere peso. In questo campo ci sono molti miti da sfatare, che spesso portano fuori strada il principiante che si butta nel running. Il gesto della corsa comporta una fase di volo con atterraggio, e questo, anche in persone non in sovrappeso, comporta uno stress […]
REGIONE: Lombardia PROVINCIA: Como PARTENZA: Cavallasca ARIVO: Pin Umbrela LUNGHEZZA: 12 km andata e ritorno ( giro lungo verso San Fermo ) DISLIVELLO: 500m d+ DIFFICOLTÀ: escursionista COPERTURA RETE: buona IL PARCO REGIONALE SPINA VERDE Il parco Spina Verde di Como è un’area naturale protetta di circa 1200 ettari, che si estende sulla fascia collinare a nord ovest di Como. […]
COME SI MISURA? Avviene mediante uno strumento chiamato lattacidometro e consiste nel prelievo di una goccia di sangue ( solo 0,2 microlitri di sangue ) dal lobo dell’orecchio.Il test può essere svolto sia indoor che outdoor, meglio in una pista di atletica.Nel test effettuato indoor, per la maggior parte dei casi avviene di solito su treadmill per i podisti e […]
E’ IL CASO DI CORRERE CON PIU’ FREQUENZA? Oggi voglio riportavi questo articolo tratto da uno studio scientifico del 2016 pubblicato su BMC Sport Science, Medicine & Rehabilitation , Andrew Vickers ed Emily Vertosick del Sloan Kettering Cancer Center hanno analizzato le caratteristiche di allenamento e i tempi di gara di oltre 2.300 corridori amatoriale. Hanno trovato una correlazione molto forte (p = 0,004 […]
Non voglio iniziare l’articolo intitolandolo “LA CORSA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS, perché ritengo che tutti, ovunque ci giriamo, troviamo preoccupazione, sconforto e paura dipinti sui volti di chi, come noi, nel giro di pochi giorni si è ritrovato come dentro a un frullatore, che ci ha tolto lucidità, per lasciare spazio a quel senso di annebbiamento totale sul come e […]